consigli fantacalcio
Sportiello-Consigli. Quando il portiere pararigori ti salva il fantacalcio
L'agognato +3 dell'estremo difensore, la classe operaia va in paradiso
L'arbitro fischia. Indica il dischetto. Una sentenza: calcio di rigore. Lo stadio trattiene il fiato. Il pallone è posizionato sul dischetto. Fuori dall'area si gioca di fisico per evitare che ci si avventi sulla palla una volta calciato il rigore.
Tutti hanno nella mente i versi di Saba: "Il portiere caduto alla difesa/ultima vana, contro terra cela/la faccia, a non veder l’amara luce."
Ma... il guanto, il piede, o qualunque altra parte del corpo, fermano la corsa del pallone. Rigore parato=+3
I numeri
E così, il portiere comprato a pochi crediti perché "tanto con la difesa che ha davanti prenderà secchiate di goal", vi fa svoltare la giornata.
Nel turno appena trascorso sono due i salvatori della patria: Marco Sportiello ed Andrea Consigli.
Prima di cominciare una piccola nota di colore: sono entrambi scuola Atalanta. Il primo già lo scorso anno ha negato la trasformazione della massima punizione in 2 occasioni, fornendo una performance pari a quelle di Buffon, Diego Lopez, Bardi e Leali. Considerando però che Sportiello era all'esordio nella massima serie, gran bel risultato che lascia sperare in positivo per il seguire di questa stagione.
Consigli invece lo scorso anno ha parato un solo rigore (stesso dicasi per la stagione 2013/2014). Quindi con la prestazione eccezionale di domenica scorsa ha già eguagliato il suo rendimento dell'anno passato.
Facendo una piccola valutazione, sicuramente avrete pagato meno questi due portieri (per curiosità il migliore lo scorso anno è stato Handanovic, con ben 4 rigori parati), rispetto ad un più quotato big. Certo, nell'arco della stagione il big ti fa vincere il campionato. Ma ci sono giornate, in cui la classe operaia degli estremi difensori può regalare ampie soddisfazioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA